Visita guidata alla mostra di Escher – Milano – 13 Ottobre 2016
Indirizzo:
Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano
Data:
13/10/2016
Ora:
19:45 -
Condividi:
Descrizione evento
Il Palazzo Reale di Milano ospita una mostra interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese.
L’esposizione vuol sottolineare l’attitudine di questo artista/intellettuale ad osservare la natura in modo differente, da un punto di vista tale da far emergere in filigrana quella bellezza della regolarità geometrica che talora diviene magia e gioco.
L’arte di Evolve-re : visita guidata con Laura Monti
Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano – Giovedì 13 Ottobre ore 19.45
Per tutte le info e prenotazioni : lcs.monti@libero.it
Posti limitati, prenotazioni entro il 3 Ottobre 2016 !
Con oltre 200 opere, divise in sei sezioni, il percorso espositivo è un viaggio all’interno dello sviluppo creativo dell’artista: a partire dalla radice della storia dell’arte si giunge al Liberty della sua cultura figurativa, soffermandosi sul suo amore per Roma e per l’Italia e individuando nel viaggio a l’Alhambra e a Cordova la causa scatenante di un interesse per le forme geometriche.
Così, gli occhi del grande artista si sono posati tanto sulle meraviglie offerte dagli scorci del nostro paese – come in Tetti di Siena (1922) e Notturno romano: il Colosseo (1934) – quanto, e ancor più, sulle piccole cose, osservate come fossero una straordinaria architettura naturale, come avviene in opere quali Soffione (1943), Scarabei (1935) e Cavalletta (1935). Quello di Escher è uno sguardo che sa cogliere la realtà del reticolo geometrico che si trova dietro le cose per poi farne le premesse compositive per costruire quelle che più tardi chiamerà «immagini interiori».
Snodo centrale della mostra è il momento della maturità artistica di Escher con i temi della tassellatura, delle superfici riflettenti e degli oggetti impossibili: ne sono un esempio capolavori come Mano con sfera riflettente (1935), Relatività (o Casa di scale) (1953), Metamorfosi (1939) e Belvedere (1958).
Immancabile in una mostra monografica dedicata all’artista una sezione che documenti quanto la lezione di Escher sia stata centrale nella cultura, nell’editoria e nella musica del Novecento: la sua arte è entrata infatti nel mondo dei fumetti, della pubblicità, dei videoclip musicali, del cinema scatenando una vera e propria #Eschermania.
Proseguendo la navigazione acconsenti il seguente sito web all'utilizzo dei cookies